VISITA GUIDATA DI VITERBO MEDIEVALE PER SCUOLE E LABORATORIO DIDATTICO DI CERAMICA

Viterbo è stata una delle tre città al mondo ad ospitare la corte palale nella seconda metà del Duecento e possiede il quartiere medievale più intatto d’Europa. Solo questo basta per immaginare che una visita guidata a Viterbo offre spunti infiniti per ripassare il Medioevo studiato in classe e integrarlo con aneddoti e curiosità sulla vita e sui costumi dell’uomo medievale, sull’architettura degli edifici e sulla potenza della Chiesa del tempo. Incontreremo fontane, lavatoi, chiese antichissime, case-torri, profferli, case-botteghe, torri altissime, merli guelfi e ghibellini, il potente Palazzo Papale, insieme a intere strade ed edifici rimasti identici a 800 anni fa, quasi cristallizzati nella loro bellezza all’interno del quartiere medievale di San Pellegrino.

Un Medioevo che non ti aspetti: gita scolastica con realizzazione e decoro di manufatti in ceramica con l'antica tecnica della Zaffera

L'attività proposta prevede di approfondire il Medioevo non solo attraverso nozioni e curiosità che si possono apprendere durante la visita guidata della città, ma anche entrando in un laboratorio ceramico dell'anno Mille e decorando un manufatto con l'antica tecnica della Zaffera, caratterizzata da uno splendido decoro blu applicato a rilievo, sotto la supervisione di un'esperta ceramista.

L'uscita didattica è studiata per occupare l'intera giornata, in un arco di tempo che può andare dalle 10.00 alle 17.00 circa ed è strutturata in due tempi:

  • mattina: visita guidata della città di Viterbo
  • pausa pranzo
  • pomeriggio: laboratorio didattico con realizzazione di un'opera in ceramica medievale

MATTINA - Visita guidata di Viterbo con guida turistica abilitata

La visita guidata della città - della durata di circa 2 ore - sarà focalizzata sul Medioevo e sulle sue peculiarità. Attraverso un linguaggio semplice e modulato in base all'età dei ragazzi toccheremo tutti gli aspetti legati a questo affascinante periodo storico, ripassando ciò che si è studiato in classe e integrando con aneddoti e curiosità relativi ad architetture, usi e costumi, vita sociale, tradizioni religiose, credenze e superstizioni dell'uomo medievale. Il punto di forza di questa città è che non c'è da immaginare nulla: Viterbo ha conservato un centro storico monumentale praticamente intatto e gli studenti potranno davvero toccare con mano il Medioevo.

POMERIGGIO - Laboratorio didattico di ceramica medievale

Da sempre la ceramica accompagna l’uomo, in quanto necessaria per esigenze di contenimento e, nella città di Viterbo, sono stati realizzati preziosi manufatti oggi presenti nei più grandi musei del mondo. Viterbo è Città di Antica Tradizione Ceramica riconosciuta dall’AICC (Associazione Italiana Città della Ceramica). Lo scopo del laboratorio didattico è quello di far vivere ai partecipanti l’emozione di poter decorare un manufatto ceramico di antica tradizione con le stesse tecniche del passato, in un tempo massimo di due ore e mezza. Daniela Lai, Maestro d’Arte Ceramica, accoglierà gli studenti in una vera Bottega Artigiana risalente all’anno Mille e illustrerà loro tutto il processo produttivo legato ad un manufatto ceramico, descrivendone i colori e la simbologia.
Il laboratorio didattico prevede:

  • visita della bottega in 15 minuti
  • descrizione dei colori legati a un periodo ben definito a partire dal XII secolo
  • dimostrazione della tecnica della Zaffera e dei suoi simboli
  • decorazione di un piattino per ciascun alunno o di un frammento di peperino (pietra vulcanica)

A ogni alunno verrà assegnato un piatto dal diametro di 15 cm o un frammento di pietra vulcanica di circa 10 cm di diametro, pronto per essere decorato sotto la guida dell’esperta ceramista secondo quanto segue:

  • scelta del disegno
  • realizzazione di uno spolvero e trasferimento del disegno su piatto o frammento di pietra
  • decorazione  
  • i processi dell’invetriatura e il carico del forno per la cottura a 940° C, per ragioni di sicurezza, saranno a cura del laboratorio
  • consegna successiva dei manufatti nel luogo di realizzazione una volta cotti oppure spedizione mediante corriere

Ogni alunno fisserà nella ceramica il proprio nome, realizzando di fatto un oggetto d’arte unico e irripetibile.

Informazioni utili

  • Per realizzare l'uscita didattica è necessario prenotare l'esperienza con largo anticipo: il laboratorio, in particolar modo, richiede tempi di preparazione dei materiali, degli spazi di lavoro e della supervisione costante della ceramista;
  • l'attività proposta è adatta anche a ragazzi con disabilità;
  • in caso di gita scolastica con più classi si potrà dividere la giornata in due gruppi: una parte inizierà la mattina con la visita guidata della città ed effettuerà il laboratorio nel pomeriggio, mentre l'altro gruppo realizzerà il proprio manufatto ceramico la mattina e terminerà nel pomeriggio con la visita guidata di Viterbo;
  • visita guidata e laboratorio didattico sono realizzabili anche durante giornate di pioggia;
  • l'attività proposta è indicata per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado ed è particolarmente adatta alle classi che affrontano il Medioevo nel programma scolastico;
  • in caso di scuole con classi numerose, insegnati e alunni saranno dotati di radioline con auricolari monouso e cuffie ergonomiche per ascoltare con comodità e tranquillità la guida turistica;
  • se vuoi conoscere meglio il centro storico di Viterbo, consulta questa pagina, tenendo presente che è possibile impostare un percorso interamente focalizzato sul medioevo o integrarlo con tematiche rinascimentali;
  • è possibile anche fare la sola visita guidata di mezza giornata del centro storico di Viterbo e/o integrare nel pomeriggio con visite ad altri luoghi o altre attività di laboratorio didattico.

Tutte le proposte per le scuole sono personalizzabili in base al gradimento dei docenti e al programma scolastico affrontato.

Contattami via mail o telefonicamente per un preventivo gratuito e regala alla tua classe un'esperienza indimenticabile e di alto livello formativo che solo una guida turistica abilitata con esperienza pluriennale sa offrire.

Ti è stato utile questo articolo?

Aiutaci a mantenere sempre aggiornato questo sito per dare informazioni utili ai viaggiatori.

I COLORI DEGLI ETRUSCHI DI TARQUINIA

Una sfida di orienteering con enigmi, indovinelli e immagini da completare con disegni alla scoperta delle variopinte tombe della necropoli di Tarquinia. I ragazzi dopo aver seguito la visita guidata si trasformeranno in piccoli esploratori in un divertente laboratorio didattico a squadre. 

BOMARZO MAGICA: A CIASCUNO IL SUO MOSTRO!

Vicino Orsini, l'ideatore del Sacro Bosco, ha nascosto un segreto tra le statue di questo luogo incantato. Una visita guidata abbinata a un divertente laboratorio didattico organizzato a squadre, vedrà i ragazzi andare alla scoperta di indizi tra i mostri del parco e sarà così svelato loro, con un linguaggio semplice, il significato profondo di questo complesso monumentale unico al mondo.

VIAGGIAMO NEL TEMPO A VILLA LANTE E A PALAZZO FARNESE

Un labirinto di simboli tutti da scoprire, nascosti nei giardini di Villa Lante, tra giochi d'acqua e terrazze fiorite. Ma non solo! Ci attende anche lo strepitoso Palazzo Farnese di Caprarola, un luogo da fiaba, che lascia chiunque a bocca aperta per la sua bellezza e maestosità. Questi sono gli ingredienti giusti per vivere un giorno da re e regine alla corte dei Lante e dei Farnese: una visita guidata sarà abbinata a un divertente laboratorio didattico organizzato a squadre incentrato sul Rinascimento e adatto a tutte le scuole. Gli alunni si impegneranno nella ricerca di indizi tra sale affrescate e fontane monumentali per ambire al premio finale, ma soprattutto per imparare a conoscere, divertendosi, due dimore tra le più importanti d'Europa.

CERVETERI: LA NECROPOLI ETRUSCA A FORMA DI CITTÀ E IL SUO TESORO

Un'avvincente caccia al tesoro tra le meraviglie nascoste della necropoli di Cerveteri, abbinata alla visita guidata, è il modo più entusiasmante di scoprire l'antico mondo degli Etruschi. I ragazzi dovranno aiutare il piccolo Cneve a ritrovare la strada della sua casa etrusca risolvendo indovinelli, enigmi e orientandosi nel sito archeologico con una mappa in stile Indiana Jones!

VITERBO E SANT’ANGELO “IL PAESE DELLE FIABE”: LABORATORIO TRA I MURALES IN UN BORGO INCANTATO

C'era una volta... Sant'Angelo, il bellissimo paese delle fiabe! Un laboratorio didattico alla scoperta degli splendidi murales che raffigurano le più famose favole della tradizione porterà i ragazzi a scriverne una propria con una morale di forte attualità, utilizzando gli indizi su una mappa e risolvendo enigmi durante una piacevole passeggiata nel borgo. L'esperienza sarà abbinata a una visita guidata della città di Viterbo.

Website by Davide Inzaghi